Sapori del territorio

Per tutti gli epicuriosi

Una natura preservata, un clima eccezionale e un’attività agricola di qualità sono i punti di forza della nostra regione per coltivare l’arte delle cose buone grazie anche al savoir-faire dei nostri artigiani e contadini. Una panoplia di prodotti del territorio che potrai trovare tra i banchi dei nostri mercati o sublimati dai ristoratori locali.

 

 

Ecco qualche esempio:

La specialità emblematica della regione è il tourton, un saporito calzone farcito che si degusta sia in versione salata (con patate, carne, ecc.) che versione dolce (prugne, lamponi, mele…).

Sulle tavole alto-alpine troviamo anche i ravioli (frittelle di patate), le orecchie d’asino (un gratin di panna, pasta e foglie di spinaci selvagge che, una volta mature, assomigliano a delle orecchie d’asino) o la quiche di patate.

Prodotta con agricoltura sostenibile o biologica, la frutta della regione come mele, pere e pesche e i loro derivati quali succhi, composte, confetture, nettari, torte, ecc. sono ugualmente considerati dei prodotti locali.

 

► Trova alcune idee di ricette più in basso.

Giorni di mercato

A Gap:

Il mercoledì mattina tutto l’anno - Place de la République
Il venerdì pomeriggio tutto l’anno - Mercato bio di Avenue Jean Jaurès
Il sabato mattina tutto l’anno - Zona pedonale e Place aux Herbes

 

A Jarjayes:

Il martedì dalle 18:00 alle 20:00 (giugno, luglio e agosto) - Parc du Château

 

A La Saulce:

La domenica mattina dal 1 aprile al 15 settembre - Place de l’Église

 

A Tallard:

Il martedì e il venerdì mattina tutto l’anno - Place Commandant Dumont

Dove comprare i nostri prodotti locali

 - © Marché Paysan

Le marché paysan

05130 Jarjayes

Le marché paysan

Philip Michel produttore di frutta e verdura. Vendita di prodotti locali e regionali.

Telefono

04 92 54 39 47

06 45 41 28 76

Saperne di più

Domaine saint-andré

05110 La Saulce

Domaine saint-andré

30 anni di agricoltura biologica, produzione di vino rosso, bianco, rosato e metodo tradizionale 100% chardonnay. Mele, pere, succo di frutta, composte, sidro, vini frizzanti. Vendita...

Telefono

04 92 54 73 12

06 64 31 54 35

Saperne di più

guide 2019 - © ORicard

Domaine de Tresbaudon M. Olivier Ricard

05130 Tallard

Domaine de Tresbaudon M. Olivier Ricard

Produttore e raccoglitore certificato 'Vignerons Indépendants' (Viticoltori Indipendenti). La tenuta offre vini rossi, rosati, bianchi e uno spumante con IGP Hautes-Alpes.
Vini...

Telefono

04 92 54 19 28

Saperne di più

 - © F.Amar

Le Pressoir Neffois - L'argousier sauvage

05000 Neffes

Le Pressoir Neffois - L'argousier sauvage

Raccoglitore, produttore, trasformatore. Succo di olivello spinoso, linfa di betulla, succo di mela, macerati oleosi, saponi, liquori.
Vendita nei mercati locali, fiere, negozi. Aperto...

Telefono

06 86 51 99 30

04 92 57 92 93

Saperne di più

Le relais des Saveurs

05230 Chorges

Le relais des Saveurs

Negozio con prodotti locali, regionali e biologici. Sapori e profumi dalle Alpi alla Provenza. Chantal sarà lieta di presentarvi tutti i prodotti del punto vendita, selezionati nel...

Telefono

04 92 50 61 82

Saperne di più

Miellerie de Fontchaude

05110 La Saulce

Miellerie de Fontchaude

44 anni di apicoltura al vostro servizio; apicoltura sostenibile. Vendita di prodotti dell'alveare: miele, polline, pappa reale, propoli. Una vasta gamma di mieli grazie alla transumanza...

Telefono

06 86 74 14 57

Saperne di più

Papi Ours

05000 Gap

Papi Ours

Da Papi Ours lo chef cucina davanti ai vostri occhi seguendo ricette tramandate per 4 generazioni.
Tourton, orecchie d'asino, crouzet, ravioli. I tourton dolci sono imperdibili. ...

Telefono

04 92 20 31 74

Saperne di più

Sacré Willy

05130 Tallard

Sacré Willy

Maestri lattiero-caseari dal 1919, Sacré Willy è una storia di famiglia, una vera e propria conoscenza del prodotto tramandata da 4 generazioni. I nostri dolci sono realizzati con il latte...

Telefono

04 92 23 12 06

06 88 27 29 99

Saperne di più

Idee di ricette

I tourton del Champsaur

Ingredienti:
Per l'impasto: 1kg di farina, 125g di burro, 125g di olio, 3 uova, ¼ L di acqua, sale
Per la farcia: 150g di porri o una cipolla, 1,5kg di patate, groviera grattugiato, 1 St Marcellin, panna fresca, sale e pepe.

 

Cuocere le patate sbucciate in acqua salata. Cuocere la cipolla o i porri tritati finemente in una padella con un po’ di burro. Disporre la farina su un piano facendo un buco al centro, aggiungere le uova, l’acqua, l’olio, il burro e il sale. Lavorare l’impasto a lungo.

Ridurre le patate in purea e aggiungere i porri (o le cipolle), il liquido di cottura, il formaggio grattugiato, la panna, il St Marcellin, sale e pepe.

Stendere con il mattarello. Con l’aiuto di un cucchiaino da caffè, disporre le palline di farcia su metà della sfoglia, a circa due cm l’una dall’altra. Ripiegare l’impasto. Tagliare i calzoncini con una rotellina come se fossero ravioli. Chiudere bene i bordi.

Friggere per 5-10 minuti in abbondante olio.

Da degustare con prosciutto crudo, ravioli (frittelle) del Champsaur e una buona insalata verde!

Artigianato locale

e-pedal - © Emmanuel Danjou

E-Pedal location et balades à vélo électrique

05000 Châteauvieux

E-Pedal location et balades à vélo électrique

Provate la bicicletta elettrica e non potrete più farne a meno!
Scoprite il ciclismo senza i suoi inconvenienti: piacere al 100%, con o senza guida, in campagna, in montagna o in città.
...

Telefono

06 86 76 24 48

06 69 15 13 58

Saperne di più

Savonnerie Kesia

05000 Châteauvieux

Savonnerie Kesia

Coralie vi propone un assortimento unico di saponi certificati 'cosmetici bio-ecologici' da Nature&Progrès, saponificati a freddo con ingredienti francesi e locali accuratamente...

Telefono

07 80 99 44 13

Saperne di più

...