Il Tour de France
Una terra di passaggio

La prima visita del Tour a Gap risale al 1931. Era la quindicesima tappa che collegava Nizza alla prefettura delle Hautes-Alpes. Il francese Antonin Magne ha mantenuto la maglia gialla contro il belga Jef Demuysere che ha vinto la tappa.
Questa data 1931 è l'inizio di molte altre tappe del Tour sul nostro territorio Gap Tallard Vallées.
Nel 2019, la Grande Boucle ha attraversato nuovamente il nostro territorio per terminare la sua corsa a Gap.
Questa 106esima edizione è stata vinta dal corridore colombiano Egan Bernal.
Ha segnato anche il cinquantesimo anniversario della prima vittoria del Tour du belge Eddy Merckx.
Per la prossima edizione del 2020, questa volta Gap sarà la città di partenza il 2 settembre per una tappa "piatta" verso Privas.
Tour de France 2024
Nel 2024, ben 3 tappe attraverseranno le Hautes-Alpes.
La città di Gap sarà ancora una volta la città di partenza della tappa Gap → Barcellonnette, che si svolgerà il 18 luglio durante la 18a tappa di questa nuova edizione della Grande Boucle.
Lunghezza della tappa: 179 km
Tipo: collinare
Gap Tallard Vallées, un territorio di città di passaggio e di scalo
CITTÀ A 2 STADI, GAP E TALLARD :
> Gap (24 arrivi/partenze) : 1931 : Demuysère - 1932 : Leducq - 1933 : Speicher - 1934 : Martano - 1935 : Aerts - 1950 : Géminiani - 1951 : Baeyens - 1953 : Wagtmans (W.) - 1956 : Forestier - 1958 : Nencini - 1960 : Van Aerde - 1965 : Fezzardi - 1970 : P. Mori - 1986 : Bernard (J.F.) - 1989 : Nijdam (J.) - 1991 : Lietti - 1996 : Zabel - 2003 : Vinokourov - 2006 : Fédrigo - 2010 : Paulinho - 2011 : Hushovd - 2013 : Rui Costa, Départ - 2015 : Plaza - 2019 : Trentin - 2020 : W. Van Aert - 2024 : ?
> Tallard (2 départs) : 2007 : Contador - 2014 : Bardet
2 PASSI, IL COL BAYARD E IL COL DE LA SENTINELLE:
> Col Bayard, 26 salite (1 264m) : 1905 : Maintron - 1906 : Pottier (R.) - 1907 : Georget (E.) - 1908 : Pottier (A.) - 1909 : Faber - 1910 : Georget (E.) - 1911 : Faber - 1912 : Lapize - 1913 : Faber, Garrigou - 1914 : Thys - 1919 : Barthelemy (H.) - 1920 : Heusghem - 1921 : Scieur - 1928 : Magne (A.) - 1929 : Demuysere - 1930 : Faure (B.) - 1931 : Magne (A.) – 1932 : Trueba - 1933 : Lemaire - 1934 : Martano - 1935 : Ruozzi - 1936 : Cloarec - 1937 : Weckerling - 1954 : Bahamontes - 1991 : Ruiz- Cabestany - 2015 : Rodriguez (J.).
> Col de la Sentinelle, 11 salite (981m) : 1950 : Géminiani - 1951 : Baeyens - 1953 : Wagtmans (W.) - 1956 : Forestier - 1958 : Nencini - 1960 : Rostollan - 1965 : Fezzardi - 1970 : Mori - 1996 : Sorensen - 2006 : Commesso - 2019 : Trentin.
Ti ricordi?
Lance Armstrong, La Rochette
Era il 2003, a 5 km dal traguardo di Gap. Il caldo soffocante di quella bella giornata di luglio ha alterato il manto stradale e il corridore Cjoseba Beloki è caduto durante la discesa del Col de La Rochette. Lance Armstrong, che stava pedalando a tutta velocità proprio dietro di lui, lo ha evitato per un pelo e ha finito per attraversare un campo.
Questo aneddoto ha segnato il Tour 2003!
INA, La caduta di Cjoseba Beloki in un passo di montagna
Programma: Ciclismo. Giro di Francia
Produzione: produttore o co-produttore, Amaury Sport Organisation, France 2